BREVE DESCRIZIONE
I partecipanti al concorso dovranno produrre un componimento letterario (poesia o racconto breve) fornito di titolo, con lunghezza massima di 2000 parole. Il componimento dovrà riguardare il tema: Il Conflitto: ruolo della comunicazione.
MODALITA’ DI SVOLGIMENTO
Il concorso è diretto alle Scuole secondarie di secondo grado dell’area metropolitana di Bologna.
Gli studenti saranno invitati in sede di Assemblea di Istituto a partecipare al concorso o in alternativa potranno iscriversi autonomamente. Durante l’assemblea potranno prendere parte a un Workshop della durata di 4 ore tenuto da un esperto di scrittura creativa, laboratorio di scrittura, generi letterari e da un membro di PrendiParte. In seguito alla presentazione del Festival si svolgerà un’attività ludica sul tema del conflitto, l’esperto proporrà poi un’attività interattiva riguardante i fondamenti della scrittura che si chiuderà con l’inizio della produzione dei componimenti con il supporto degli esperti.
Il componimento dovrà essere completato autonomamente.
Durante il periodo di produzione del componimento i partecipanti potranno fare riferimento per eventuali problematiche o delucidazioni alla mail ufficiale reperibile sul sito del Festival o in alternativa ai volontari del progetto Scu.Ter presenti nelle scuole in cui questo è attivo.
CRITERI DI VALUTAZIONE
- Aderenza al tema del Festival
- Aderenza al genere letterario scelto (poesia o racconto breve)
- Creatività
- Originalità
- Correttezza espositiva (di sintassi e di ortografia)
- Capacità espressive e comunicative
CONSEGNA DEGLI ELABORATI
I partecipanti dovranno iscriversi mediante modulo online entro lunedì 13 maggio 2019 (data che coincede con il limite ultimo per caricare gli elaborati). . Gli elaborati dovranno essere caricati sul sito del Festival entro lunedì 13 maggio 2019.
PREMIAZIONE
La premiazione avrà luogo nel contesto del Festival finale dedicato alla memoria di Maurizio Lazzarini e il premio consisterà in buoni sconto pari a 200€ presso la Libreria Feltrinelli.