home page maldestroHome

Lo spazio virtuale che raccoglie l'eredità educativa del Preside Maurizio Lazzarini

Chi siamo

Siamo un gruppo di ex-studenti del Fermi che hanno vissuto l'esperienza di esservi studenti durante la Dirigenza di Maurizio Lazzarini. Dopo gli anni del liceo siamo entrati nell'associazione PrendiParte all'interno della quale abbiamo avuto l'opportunità di creare uno spazio per ricordare l'esperienza educativa vissuta con questo Preside e per promuoverne i valori.

Obiettivi

  • Narrare un'esperienza
  • Diffondere idee
  • Raccogliere ricordi
  • Dare strumenti
  • Costruire relazioni

In memoria di Maurizio Lazzarini

Ricordi
1977

Diploma magistrale

Inizia subito ad insegnare in un doposcuola di Osteria Grande

1979-1993

Maestro elementare

Insegna a Bazzano, Ozzano e Imola. In questi anni entra nel Movimento di Cooperazione Educativa

1984-2014

Escono varie pubblicazioni

Pubblica molti articoli sul gioco, l’insegnamento della matematica, l’educazione e la comunicazioni

dal 1982

Attività di Formatore

Segue alcuni gruppi di lavoro in diverse città con attività sulla risoluzione dei conflitti

1989

Laurea Pedagogia

Mentre lavora si laurea con lode con una tesi sul valore educativo del gioco

1993-2000

Direttore didattico

Assume il ruolo di Direttore Didattico a Loreo( RO), poi a San Lazzaro(BO), poi a Malalbergo (FE)

2000-2010

Preside a Castel San Pietro

Diviene Preside alle scuole "Pizzigotti" di Castel San Pietro Terme

2001-2003

Presidente ASAEr

Viene eletto per un triennio presidente dell'Associazione Scuola Autonome dell' Emilia Romagna

2006

Master

Ottiene un Master in "Gestione creativa dei conflitti sul luogo di lavoro" presso il Ceida a Roma

2010-2018

Dirigente Scolastico al Liceo E.Fermi

Fino alla sua scomparsa rimane Dirigente del Liceo Scientifico E. Fermi di Bologna

2016-2018

Presidente Associazione Scuole Autonome di Bologna

Eletto Presidente dell' ASABo, scompare nell'agosto 2018 prima di riuscire a concludere il triennio

Ultime dalla scuola

Una selva molto oscura. Il neoliberismo comunitarista delle scuole parentali e libertarie

vai

Per una scuola costituzionalmente solidale

vai

Lettera aperta degli studenti della classe 3 ALI dell’Istituto Mattei al Presidente Bonaccini

vai

strumentiScrivi a Mald'estro

Contattaci per condividere un pensiero, un ricordo, un’esperienza o se vuoi collaborare con noi