ideeIdee

In questa sezione si trova una selezione delle idee innovative messe in pratica negli anni che davano forma concreta alla sua idea di Scuola.

Sostegno e inclusione

seguendo l'insegnamento di Don Milani per cui "non c'è niente di più ingiusto di fare parti uguali tra diseguali", una particolare cura deve essere dedicata al sostegno dei ragazzi più in difficoltà, spesso coinvolgendo altri compagni.

Tutor compiti

Alcuni studenti vengono reclutati e retribuiti per assistere nello studio altri compagni in difficoltà, durante pomeriggi di studio organizzati a scuola

Tutor prime

A ogni prima sono assegnati uno o due studenti del triennio che possano essere guida per muovere i primi passi nella scuola. Ogni dubbio o difficoltà può essere affrontata assieme a propri coetanei che facciano da ponte con gli adulti della scuola.

Settimana dei recuperi

Settimana durante la quale le normali lezioni sono sospese e sostituite da corsi di recupero pensati per gli studenti con insufficienze. Gli altri studenti possono comunque partecipare ad attività diverse o recuperare le ore durante l’anno con altre

Attività per le prime

Si organizzano diverse attività specifiche per le prime tra cui una cerimonia il primo giorno di scuola, con la consegna della Costituzione ad ogni studente, il pranzo comunitario con i tutor, la cena con i genitori organizzata dai rappresentanti...

Eccellenze

Se l'obiettivo della scuola è permettere a tutti di raggiungere i propri traguardi e sviluppare i propri talenti, non possono mancare i riconoscimenti per chi si distingue in impegno e capacità.

Attestati del merito

Alla fine di ogni anno scolastico, durante la cerimonia di chiusura, si distribuiscono attestati che riconoscono davanti all'intera Comunità scolastico l'impegno dei singoli o di gruppi nello studio o in altre attività di particolare rilevanza.

Borsa di studio per i tutor dei compiti

Agli studenti, segnalati dai consigli di classe, che fanno da tutor dei compiti viene consegnata una piccola borse di studio per riconoscerne l’impegno e il servizio svolto.

Borsa di studio alla crescita

Borsa istituita in memoria del padre di Lazzarini destinata allo studente diplomatosi con 100 o con la lode promosso il primo anno con la media peggiore. Quello che si premia non è il risultato, ma il percorso fatto per raggiungerlo.

La scuola è di tutte e tutti

Grande cura viene dedicata ai momenti dell'anno di convivialità e comunità, per far sentire ognun@ parte di una famiglia aperta, non solo di una scuola.

Pranzo di fine anno

Alla fine di ogni anno il preside organizza un pranzo comunitario con il collegio docenti. In questo momento di condivisione i professori condividono le pietanze che hanno preparato.

Concorso personale ATA

Gli studenti (scuola media) hanno la possibilità di eleggere un lavoratore del personale ATA per particolari meriti. Questi viene ringraziato dalla Comunità con speciali riconoscimenti.

Presidenza aperta

Tra la Dirigenza e gli studenti non devono esserci filtri. Per questo motivo ognun@ può rivolgersi al Preside quando ha bisogno, semplicemente bussando alla porta. Sicuramente troverà ascolto, attenzione e qualche buon consiglio.

Biglietti di saluti e auguri

In occasione di varie ricorrenze e festività, il Preside lascia nelle aule dei biglietti contenenti i suoi personali auguri, spesso accompagnati da suggestioni artistiche come poesie o immagini.

Grigliate

All’interno del cortile della scuola, seguendo precise regole e garantendone il rispetto, gli studenti possono organizzare varie attività di autofinanziamento tra cui pranzi, concerti e grigliate.

Settimana speciale

Una volta all'anno la didattica ordinaria viene sospesa per una settimana e a scuola si tengono gruppi di approfondimento. Gli studenti collaborano alla stesura del programma e scelgono le attività a cui partecipare.

Viaggio con rappresentanti degli studenti

Ogni anno, aderendo a differenti progetti, il Preside organizza un viaggio di ispirazione internazionale dove i rappresentanti degli studenti partecipano in rappresentanza della scuola.

Amministrazione compartecipata

Per far sentire ogni componente parte di una grande Comunità, tutti (studenti, genitori, personale ATA, docenti) sono chiamati a prendere parte alle decisioni e alla gestione della scuola.

Bilancio Partecipato

Tutte le componenti della scuola, non solo attraverso il Consiglio di Istituto, ma anche con consultazioni di più ampio respiro, sono chiamate a contribuire alla formazione del bilancio della scuola per l'anno successivo.

Formazione Rappresentanti

I rappresentanti di classe partecipano ad un percorso di formazione sul loro ruolo e sul valore della partecipazione democratica alle decisioni collettive.

Organi di autovalutazione:

La valutazione interna della scuola non avviene solo attraverso gli organi proposti, ma si cerca di coinvolgere più soggetti possibili anche attraverso questionari e seminari a tema.

Contributo Volontario

La decisione su come destinare la somma versata a titolo di “contributo volontario” dalle famiglie viene presa da tutte le componenti consultando gli organi di rappresentanza delle diverse componenti.

Altri progetti

tanti altri progetti si svolgono ogni anno per promuovere la cultura e la socialità all’interno della scuola

Comenius

Un progetto di incontro tra scuole o singoli studenti europei per sensibilizzarli attraverso la conoscenza reciproca alla costruzione dell'Europa del domani

Fahrenheit 451

Un' occasione per romuovere l'amore per la lettura: uno spazio dato ai ragazzi per raccontare i propri testi preferiti confrontandosi con i loro coetanei.

Scambi culturali

Con alcuni gruppi classe viene permesso l'incontro con culture diverse (Cina, Australia...) attraverso scambi di più settimane e soggiornare nelle famiglie ospitanti.

Giornata della lettura

Una mattina dedicata agli incontri con autori: tutte le classi vengono suddivise in più gruppi che nel corso della mattinata incontrano più autori.

Corposo

Un progetto alle scuole medie: si sospende la didattica normale, si aprono le classi e si coinvolgono insegnanti e studenti in attività diverse: attività per le eccellenze, di recupero, culturali

Giornata Studi

Una giornata di formazione in settembre, quando le scuole sono ancora chiuse. Al mattino si svolgono lezioni frontali con docenti universitari o altre figure di rilievo. Al pomeriggio invece si organizzano laboratori aperti agli insegnanti nell’ottica dell’inclusione con attività trasversali legate a gioco, danza, che aiutano a crescere in un tipo di educazione diverso.